| Il senso della memoria | 
| Un racconto e due saggi. Il racconto "Ecco perché" è la storia della nascita, del glorioso | 
| sviluppo e del declino di una cultura esistita in un'èra assai remota, ma che per molti versi | 
| richiama alla mente le civiltà moderne. Come già nei romanzi "Shikasta" e "Memorie di una | 
| sopravvissuta", è il tema della memoria a dominare il racconto e i saggi contenuti nel | 
| volume. Questa inedita commistione di generi ha come filo conduttore il ricordo di epoche | 
| passate riviste nell'ottica della modernità. Affiora in pagine profonde e coinvolgenti la | 
| prospettiva di un futuro che l'umanità, nel suo vivere costantemente rivolta al presente, | 
| rischia di trasformare in un dipinto a tinte fosche. | 
| Vegetti |