| Bay City |
| «Ispirato da tutti i romanzi hard-boiled che ho letto, arricchito da tutti i film francesi e |
| giapponesi che ho visto, dalle opere di William Gibson e, ovviamente, dall'influenza di Blade |
| runner, ecco la mia visione del futuro. Un futuro noir.» Così Richard Morgan presenta il |
| suo stupefacente esordio narrativo. Bay City è un romanzo duro, provocatorio, dalla |
| trama intrigante e sorprendente che ci proietta nel buco nero del nostro futuro, |
| tecnologicamente avanzato ma moralmente corrotto, e assai simile al nostro presente, |
| dato che le pulsioni degli esseri umani attraversano, immutate, anche i cambiamenti più |
| radicali. Quale, per esempio, la possibilità di digitalizzare la propria coscienza e trasferirla |
| in un altro corpo, come avviene per Takeshi Kovacs, un ex soldato che si ritrova suo |
| malgrado in un corpo «nuovo» a Bay City una metropoli in piena decadenza, in mano a |
| politici arroganti e spacciatori di droghe sintetiche per far luce su un omicidio. Le indagini |
| lo trascinano nei meccanismi perversi di una società che ha snaturato il senso della vita e |
| della morte, una società per cui gli individui sono solo pedine in un gioco condotto da chi |
| si può permettere l’immortalità… |
| Vegetti |