| L'amore al tempo dei morti | 
| L’amore oltre la morte, il desiderio e la paura di vivere in eterno, l’incubo della | 
| sovrappopolazione mondiale e l’etica del suicidio sono alcuni dei temi toccati da questi due | 
| sorprendenti romanzi brevi di Robert Silverberg, uno dei più visionari e profetici scrittori | 
| contemporanei. | 
| La prima storia ipotizza un mondo in cui chiunque lo desideri può chiedere di essere | 
| “rianimato” dopo la morte. Il protagonista Jorge, ossessionato dalla prematura scomparsa | 
| della moglie, non riesce a smettere di pensare che da qualche parte il corpo di lei sta | 
| camminando, respirando, mangiando. Anche se le regole sociali vietano i contatti tra i | 
| morti e i vivi, la desidera ancora furiosamente e si lancia in una ricerca grottesca e | 
| disperata che lo porterà da un emisfero all’altro e forse oltre la vita stessa. | 
| Andarsene, ambientato nel 2095, racconta invece la vicenda di Henry Staunt, un uomo di | 
| 135 anni che ha deciso di mettere fine alla propria vita e si reca in un’apposita Residenza | 
| di Commiato, pagata dai contribuenti per assistere chi, come Henry, vuole fare largo alle | 
| nuove generazioni. | 
| L’amore al tempo dei morti coglie con lucidità i profondi cambiamenti delle categorie di vita | 
| e di morte, anticipando brillantemente le evoluzioni della bioetica: un libro già classico | 
| eppure così attuale. Lo disse per primo Isaac Asimov più di trent’anni fa: «Silverberg va | 
| oggi dove andrà la fantascienza domani». | 
| Cottogni |