| Nella pelle di un altro |
| Il “Gruppo Scrittori Ferraresi” e l’Associazione “Bondeno Cultura” promuovono la |
| pubblicazione del presente inedito, gentilmente fornito dalla Famiglia Luppi. Questo |
| racconto o romanzo breve, come ogni dono postumo, commuove: è un regalo che abbatte |
| la barriera che sta tra la vita e la morte ed offre, inattesa, una volta di più, la voce |
| amichevole di uno scrittore vero. |
| Aldo Luppi, che della sua vasta produzione letteraria ebbe la soddisfazione di vedere |
| rappresentate diverse opere teatrali, quasi paradossalmente di un filone che per tradizione |
| vanta esperienze teatrali di successo ha voluto proporne una narrativa. Con "Nella pelle |
| di un altro", tra la permuta dell'anima con migliori, più esaltanti esperienze di vita, in |
| sintonia con la letteratura di pertinenza del Faust, ha preferito l'originale percorso, tutto |
| suo, del contratto di cessione di dieci anni di vita contro il corrispettivo di un più |
| semplicistico, e comunque disalienante, cambio di persona, dando così alla serie faustiana |
| un tocco d'esaustività, corrispondente ad un'innovazione a quella ricerca del vivere |
| quotidiano che da che mondo è mondo vede l'uomo impegnato in un continuo, e sempre |
| insoddisfacente o inappagato, vagabondaggio nei meandri dell'io. |
| Bertoni |