| Effetto tempo |
| La situazione è una di quelle tradizionali della fantascienza. L’umanità ha cominciato a |
| diffondersi nella Galassia, e un gruppo di mondi coloniali hanno cominciato a volersi |
| separare dalla Madreterra... finché si profila all’orizzonte un nuovo problema: l’incontro |
| con un’altra razza, totalmente aliena. |
| Il protagonista del romanzo è Roald Vincent, un funzionario di grado elevato nell’Ufficio |
| delle Relazioni Culturali che si trova improvvisamente nell’occhio del ciclone. Gli viene |
| imposto di servire come oratore ufficiale per una delegazione di alieni, arrivata |
| improvvisamente su una nave coloniale, e a questo punto iniziano i suoi guai. Da una |
| parte viene attaccato dai “nazionalisti” della sua epoca: la Lega “Le Stelle sono degli |
| Uomini”; dall’altra deve difendersi dagli assalti di Starhome, il pianeta coloniale che è |
| entrato per primo in contatto con gli alieni di Tau Ceti. |
| Brunner sviluppa la storia con la consueta maestria, e ci offre un convincente ritratto |
| della diplomazia del futuro. Fantascienza nell’accezione più classica. |
| Viviani |