| Codice 4GH |
| Codice 4GH può essere considerato il completamento di una ideale trilogia di romanzi |
| impegnati socialmente, comprendente: Tutti a Zanzibar, opera basata sul problema della |
| sovrappopolazione; Il gregge alza la testa, una denuncia drammatica ed esplosiva |
| dell’inquinamento ecologico del nostro pianeta. |
| “Codice 4GH” è invece imperniato sullo stimolante studio del prossimo futuro, compiuto dallo |
| scienziato Alvin Toffler nel suo “Future shock”. Lo shock di cui tratta Toffler, e del quale |
| soffre l’umanità del 2100, deriva dall’incapacità di abituarsi al ritmo frenetico dei cambiamenti |
| tecnologici e delle ripercussioni sociali che ne conseguono. La vita è estremamente |
| complicata. La gente si muove in continuazione, cambia residenza, opera lavorativamente |
| oggi in un luogo domani in un altro. Per tener testa ad una società così freneticamente |
| organizzata non c’è che un enorme computer nel quale vengono immagazzinati giornalmente i |
| dati riguardanti qualsiasi cittadino. Il computer è in grado di ricordare le identità, le |
| transizioni commerciali, i mutamenti di qualsiasi genere della vita di ogni persona. |
| Chiunque ha libero accesso alle informazioni contenute nel computer; chiunque può sapere |
| istantaneamente qualsiasi notizia riguardante le altre persone. In pratica ogni uomo è ridotto |
| ad un semplice “bit” nei terminali del gigantesco mostro elettronico. Una drammatica |
| spersonalizzazione che è diventata regola di vita. Sullo sfondo di questo quadro |
| impressionante si inserisce la storia di Nick Haflinger, un giovane “allevato” a Tarnover, la |
| località segreta dove il governo addestra i giovani con quoziente intellettivo superiore alla |
| media, a diventare geni dediti al futuro governo della nazione. |
| Viviani |