| Dramma d'avanguardia |
| A trentadue anni, Murray Douglas, un tempo uno dei più quotati attori drammatici inglesi, |
| si sente un fallito totale. Un matrimonio disastroso e un lungo periodo di alcolismo hanno |
| quasi distrutto la sua carriera. Adesso tuttavia, dopo un trattamento medico, Murray ha |
| perso l’abitudine di bere, e vuole ricominciare a recitare. La prima parte che gli viene |
| proposta è all’apparenza molto interessante: il commediografo argentino Manuel Delgado, |
| un uomo misterioso ma assai stimato dai critici, intende creare un dramma d’avanguardia |
| basato sull’improvvisazione degli attori stessi. Ma nell’isolata villa di campagna dove si va |
| sviluppando la recita e dove si fanno le prove, le cose assumono un aspetto sinistro e |
| bizzarro, e Murray Douglas si ritrova imprigionato in un meccanismo inesorabile che sembra |
| destinato a spingere lui e gli altri interpreti verso l’orlo del baratro della tragedia |
| personale. Per quale motivo i personaggi del cast vengono riforniti di alcool, droga, e |
| spinti a cedere a quelle debolezze che li hanno in precedenza portati al fallimento? E a |
| che cosa servono i registratori nascosti nei loro letti e gli inesplicabili circuiti elettronici |
| celati nei televisori? Perché di notte vengono bloccati i cancelli della tenuta, quasi a |
| evitare che qualcuno degli attori possa fuggire da quella enigmatica rappresentazione? E |
| infine, chi è il vero direttore di scena, che opera dietro le quinte, e a quale pubblico è |
| destinato questo dramma terrificante? Un romanzo pieno di “suspence” che fonde in |
| maniera mirabile giallo e fantascienza. |
| Viviani |