| La Potenza di Eymerich |
| Eymerich, l'inquisitore protagonista di ben otto romanzi di Valerio Evangelisti, passa qui |
| nelle mani del collettivo Kai Zen e del gruppo Emerson Krott, candidandosi a divenire un |
| personaggio autonomo, che vive di vita propria nell'immaginario collettivo. Inviato a |
| Potenza per indagare sulle nascite di alcuni bambini deformi, chiare manifestazioni |
| sataniche, opera di qualche traditore della vera fede, Eymerich deve vedersela con frati |
| spirituali in odore di eresia e alte gerarchie della Chiesa che volentieri lo vedrebbero |
| morto. L'inquisitore si ritrova così a essere protagonista e solutore di un caso che |
| comincia e parallelamente si dispiega nel 2054, anno in cui, in una Lucania ormai |
| autonoma e membro della Federazione degli Stati d'Europa, Karima, l'imam di Matera, sta |
| cercando di capire quale imbroglio si nasconda dietro alla costruzione di un miracoloso |
| impianto di smaltimento in grado di far scomparire le scorie radioattive senza che esse |
| lascino alcuna traccia. Il finale maestoso, nel quale i due mondi si incrociano in un |
| cortocircuito temporale degno della migliore fantascienza classica, non può che lasciare il |
| lettore a bocca aperta. |
| Bertoni |