| Gli scarafaggi |
| L’ingegnere minerario Franzisko K., ebreo senza nome e senza patria, arriva in un villaggio |
| di frontiera tra la Spagna e il Portogallo posto su gallerie sotterranee e battuto dai venti |
| del sud. Spiato dalla polizia politica, K. consuma la sua lenta metamorfosi di creatura |
| senza patria e senza famiglia circolando di giorno per i labirinti che scava instancabilmente |
| e di notte chiudendosi in casa a disegnare insetti e a bere acquavite, fino a perdersi in |
| un lento deliquio solitario e ossessivo. Il racconto Gli scarafaggi appartiene alla raccolta A |
| República dos Corvos, in cui in vari modi emerge la passione zoantropica di José Cardoso |
| Pires, che combina caratteri umani e animali con spregiudicatezza crassa o sottile, ma mai |
| greve e sempre stimolante. |
| Bertoni |