| Contatto con l'infinito | 
| In Communion, il best-seller internazionale che ha sconvolto milioni di lettori, Whitley | 
| Strieber cercava disperatamente di negare, anche a se stesso, la realtà delle presenze » | 
| che avevano fatto irruzione nella sua vita. Ma, dopo essersi sottoposto a ogni genere di | 
| prova e verifica, alla fine era stato costretto ad ammettere la loro esistenza e a misurarsi | 
| con la loro intelligenza e determinazione. Ora, in Contatto con l'infinito, Strieber descrive | 
| con particolari vividi e indimenticabili i suoi incontri ravvicinati del quarto tipo». Mette a | 
| confronto la sua inquietante esperienza con quella dei protagonisti di altri contatti con le | 
| cosiddette «Entità Biologiche Extraterrestri». Rivisita la storia dell'umanità e le sue | 
| mitologie per scoprire sorprendenti e illuminanti analogie. Soprattutto, Contatto con | 
| l'infinito è la testimonianza del tentativo di entrare in rapporto con l'ignoto: con quelli che | 
| lo stesso Strieber ha battezzato «i visitatori». È la confessione dello sforzo necessario per | 
| superare lo sconcerto, la paura e l'angoscia che cì afferrano di fronte a fenomeni che la | 
| ragione non sa né spiegare né accettare. È la storia di uno straordinario esperimento di | 
| comunicazione con una forma d'intelligenza di origine sconosciuta, enigmatica e | 
| Bertoni |