| La crociata dei bambini |
| La crociata dei bambini — ultimo racconto di Anna Rinonapoli — chiude il ciclo dei Cavalieri |
| del Tau. |
| È la rivisitazione di un Medioevo fucina del nostro presente. Secoli non bui, ma di |
| rinascita basata sull’individualismo dell’uomo-eroe, che domina sulla rassegnazione |
| fideistica delle masse soggiogate da un potere superstizioso negativo. |
| Nei bambini della “Crociata” vengono racchiuse tutte le qualità: purezza d’animo, |
| onestà intellettuale, entusiasmo e, soprattutto, fiducia in se stessi: Dio confida solo in |
| loro, solo a loro si rivela affinché ridestino la fatalista rinuncia degli adulti. |
| Non sono soli i piccoli medievali, con loro c’è Viola, il Futuro, personaggio chiave di |
| congiunzione, che chiude il cerchio logico di azioni e conseguenze. Ella torna nel passato |
| per unirsi alla "Crociata" e cambiare il futuro. |
| Vegetti |