| Nell'uovo cosmico |
| Questo romanzo è come un film che fotografa la realtà, per certi versi assurda e |
| superstiziosa ma anche ricca di grandi possibilità e aperture inattese, che stiamo vivendo. |
| I personaggi incarnano individui che conosciamo, magari da molto vicino. Il potere macina |
| le loro e le nostre vite, comunque. I miti dell’antica Grecia e dell’Oriente si rivelano ancora |
| oggi una importante allegoria della condizione umana. È un romanzo di esplorazione, |
| questo di Helene Paraskeva; sottesa alla narrazione c’è la volontà di tastare la |
| paradossalità delle nostre radici culturali e dei “misteri” di cui anche l’uomo occidentale, |
| figlio dell’illuminismo, ha bisogno per riempire il vuoto dell’indeterminatezza, dell’angoscia e |
| della paura. Ma vi attaccherete alle pagine perché vorrete sapere l’esito di questa rete |
| intricata di eventi imprevedibili e l’io narrante vi sorprenderà. L’uovo cosmico e i simboli |
| misterici riveleranno cose che magari ci ricordiamo di ignorare, il tutto condito con la |
| magistrale ironia di un’autrice dal linguaggio affascinante che ci inquieta e ci diverte. |
| Bertoni |