| Il viaggiatore imprudente |
| Il professor Noèl Essaillon ha inventato la pillola per viaggiare nel tempo. Il giovane Pierre |
| Saint-Menoux è ansioso di sperimentarne gli effetti. In una girandola di avventure, |
| imprudente e astuto, Pierre rivisiterà e cambierà la propria biografia, finirà intrappolato tra |
| le braccia della bella Annette, visiterà la Parigi del 2052 (l’epoca della prossima catastrofe |
| mondiale) e quella (addirittura!) dell’anno 100.000, dove troverà un mondo pressoché |
| irriconoscibile... |
| René Barjavel esplora un tema classico e sempre efficace, quello del viaggio nel tempo, in |
| tutte le sue possibilità logiche, narrative e filosofiche: nel Viaggiatore imprudente |
| incontriamo una civiltà stravagante del lontanissimo futuro, il tentativo di modificare la |
| storia quando Pierre si troverà faccia a faccia con Napoleone, le curiose applicazioni della |
| «banca del tempo» alla vita quotidiana e alla guerra, l’incontro dell’eroe con se stesso, la |
| resurrezione dei morti, la scoperta dell’inevitabilità del destino, e persino un capitolo extra |
| aggiunto dopo la parola «fine». E questa scoppiettante vena inventiva a fare del |
| Viaggiatore imprudente una lettura affascinante e sempre sorprendente, tra Wells e |
| Queneau. |
| Cottogni |