| La plaie (La grande morte) |
| Siamo nell’anno 3000 e la Via Lattea è stata conquistata dall’uomo, che vi ha incontrato |
| meraviglie e pericoli senza nome. Da Sigma, l’orgogliosa capitale galattica che gravita |
| intorno alla stella Arturo, alle profondità misteriose della Fossa del Cigno, dove le forze |
| della natura sono alterate, le navi siderali percorrono rotte infinite. Ma dalla Terra, culla |
| della civiltà umana, una sinistra minaccia comincia a oscurare le stelle e a minacciare la |
| sopravvivenza della civiltà: è la forza delle Tenebre, il dominio del Male, venuto da un |
| altro universo e spietatamente deciso a oscurare ogni luce, a cancellare ogni sentimento, |
| a conquistare un universo fatto di devastazione e di morte. |
| Unica speranza di salvezza, i mutanti... uomini e donne fragili, insicuri smarriti, che |
| possono però con la loro forza segreta cambiare il corso del tempo e dello spazio, e |
| persino ricreare l’universo. |
| Un grandioso affresco potente come una sinfonia, colorato come un quadro d’autore, |
| melodioso come una lirica antica. |
| Cottogni |