| Attacco all'occidente |
| 1992: vent’anni dopo la morte di Mussolini, il nuovo Duce non è stato ancora proclamato. |
| Un Triumvirato regge l’Impero, che si estende dalla Russia alla Somalia, nell’attesa di un |
| accordo che sciolga il nodo della successione. In Medio Oriente, però, la situazione |
| precipita: Yasser Arafat, presidente della Federazione Araba, cade vittima di un attentato |
| di un partito estremista, la Mezzaluna Nera, che assume il potere nella Federazione. È la |
| scintilla che fa divampare la guerra. Il comando supremo delle Forze Armate dell’Impero è |
| affidato al Triumviro Romano Tebaldi, mentre tutti i Paesi occidentali si coalizzano contro |
| l’invasione degli eserciti della Mezzaluna Nera. Ma la guerra non è l’unico fronte sul quale |
| si decide il futuro dell’Occidente. Molti sono i segreti, le ombre, le inafferrabili presenze |
| con le quali Tebaldi dovrà confrontarsi, prima fra tutte quella di Ettore Majorana, lo |
| scienziato inspiegabilmente scomparso nel 1938, le cui tracce sono riemerse in un |
| monastero, su un’isola dimenticata... |
| Vegetti |