| La fabbrica di uomini |
| Panizza dà forma alle angosce represse, ai sogni, ai desideri e alle fantasie dell'essere |
| umano avendo riconosciuto che sia le pretese sociali che quelle religiose della comunità |
| possono causare gravi devianze psichiche. Sdoppiamento della personalità, perdita |
| dell'identità e della realtà, mania di persecuzione sono reazioni che mostrano che il |
| processo di integrazione non è stato completato. Nel contempo, la poetica di Panizza |
| dell'arte come visione trova qui la sua più alta manifestazione. "La fabbrica di uomini" |
| anticipa di più di un secolo la visione del passaggio dalla procreazione tra uomo e donna |
| alla produzione industriale dell'uomo. Nel racconto incombe minacciosamente lo spettro di |
| Frankenstein. Panizza si dimostra un maestro nell'attirare l'attenzione del lettore su |
| argomenti essenziali, quali il mad scientist e il suo tentativo di replicare gli esseri umani. |
| Bertoni |