| Racconti fantastici e del terrore |
| I racconti del celebre scrittore americano riuniti in questo volume rappresentano alla |
| perfezione quel morboso mondo d’orrore che Edgar Allan Poe seppe costruire nel tentativo |
| di dare vita ad una nuova forma letteraria di genere espressionistico. |
| La suspense, l’angoscia, il brivido, il terrore da incubo che dominano ognuna di queste |
| pagine tengono il lettore letteralmente con il fiato sospeso dalla prima all’ultima riga. |
| Grazie alla sottigliezza di penetrazione nei cupi e misteriosi terrori che ossessionano la |
| mente umana, e all’abilissima strutturazione del racconto (da vero e proprio romanzo nero |
| ) che precipita nella catastrofe finale, Poe ha saputo raggiungere veramente le più alte |
| vette dell’arte, pur narrando — come scrisse della sua opera D. H. Lawrence — terribili |
| storie dell’anima in corso di disintegrazione . Egli è riuscito a creare dei capolavori di un |
| genere di invenzione squisitamente romantico dando vita ed espressione a quell’oscura |
| regione che va dagli estremi limiti del probabile ai misteriosi confini della superstizione e |
| dell’irrealtà. |
| Cottogni |