| I soldati di catrame |
| Il 18 aprile 2025, l'intera rete della metropolitana di Parigi viene invasa dalle acque della |
| Senna. I morti sono ventimila, e i dispersi altrettanti. A due anni di distanza, i palombari di |
| un corpo di polizia speciale, i Soldati di Catrame, tentano ancora di dare un nome alle |
| vittime sommerse e di alimentare i pochi, quasi irraggiungibili superstiti rinchiusi nelle |
| gallerie dove sono rimaste insolite sacche d'aria. Tuttavia, anche per gli incalliti agenti |
| speciali di questo corpo scelto gli enigmi stanno diventando troppi, e troppo pericolosi. |
| Perché i cadaveri si presentano incredibilmente mummificati e con la pelle dorata? |
| Esisteva davvero un deposito di armi chimiche sepolto in qualche galleria? Perché i |
| superstiti mostrano mutazioni sempre più accentuate? E perché chi respira i gas nelle |
| gallerie può ritrovarsi a fare un volo sopra Parigi... dopo essere morto? |
| Tellini |