| Attraverso la Clessidra | 
| Noi crediamo di vivere in un mondo razionale e ordinato; | 
| pensiamo che astrazioni come il Tempo, la Morte e il Destino non ci tocchino nella nostra | 
| esistenza quotidiana, che si svolge senza intoppi fra le solide mura di pregiudizi costruiti | 
| da secoli. Ma la realtà non ha nulla a che fare con ciò che crediamo; « forse l'esistenza | 
| scorre sullo stretto confine che ci separa da dimensioni sconosciute; da un momento | 
| all'altro un gesto o un atto qualsiasi possono proiettarci in un universo magico, in un | 
| mondo dove l'avventura si sostituisce alla vita quotidiana e il pericolo diventa un rischio | 
| del mestiere come non avevamo mai creduto possibile. Giocheremo contro forze crudeli, | 
| più grandi di noi, a volte quasi onnipotenti: forze come la Morte, con cui si identificava il | 
| protagonista del precedente romanzo di Anthony apparso in questa collana, o come il | 
| Tempo, che è il tema di questo. | 
| Si può giocare contro il Tempo? Si può tentare di ostacolarne la trama, o addirittura di | 
| sostituirsi ad esso e impersonarlo? Quale sorte toccherà all'uomo che diventerà il Tempo, | 
| e a quali ordini di realtà avrà accesso? Un romanzo che non è soltanto un gioco | 
| intellettuale, un'avventura fantasy o una storia epica, ma è tutto questo insieme, e pone | 
| il lettore di fronte a una serie straordinaria di avventure. | 
| Guglielman |