| Addio al pianeta Terra |
| Dal titolo si potrebbe pensare a un romanzo di fantascienza o a un dramma ecologico. In |
| realtà, se lo spunto è fantascientifico, il tema centrale del libro è quello della ricerca della |
| pace e della comprensione tra gli uomini. |
| Theo, da qualche giorno, si sveglia stretto da una istintiva e inspiegabile paura. Tutto |
| sembra mutato nella sua casetta di montagna. Le cose e le persone gli appaiono |
| misteriosamente sconvolte. I genitori gli dicono che bisogna scappare: ma dove? Theo a |
| poco a poco capirà con angoscia che è scoppiata la guerra atomica: tutti aspettano, da |
| un momento all’altro, le micidiali nuvole cariche della morte radioattiva. Così Theo, alla |
| ricerca della salvezza, si troverà in strane città sotterranee, dove la vita è regolata |
| dall’allucinante grido di sirene, in aerei carichi di bambini sbandati come lui; perderà i |
| genitori nella fuga affannosa e troverà altri ragazzi della sua età, di ogni razza, uniti dalla |
| paura e dalla ricerca di un po’ di calore umano. |
| Quando l’animo si sarà ormai rassegnato al peggio e la morte imminente farà capire ai « |
| grandi » il terribile errore, insperata arriverà la salvezza. Ma è una salvezza che porterà |
| Theo assai lontano, verso pianeti sconosciuti, dove l’uomo non è mai stato. E quell’amore |
| verso gli altri che Theo ha appena imparato a conoscere sarà Punica cosa che egli potrà |
| portare con sé. |
| Cottogni |