| Gli anni del riso e del sale | 
| La Morte Nera, la terribile epidemia di peste, si abbatté sull’Europa nel quattordicesimo | 
| secolo con conseguenze devastanti: circa un terzo della popolazione del Vecchio | 
| continente fu annientata. Ma cosa sarebbe accaduto se la pestilenza avesse ucciso il 99 | 
| per cento della popolazione? Come sarebbe cambiato il mondo? Questo romanzo esplora | 
| proprio ciò che sarebbe potuto accadere nello svolgersi dei secoli: il sorgere e il | 
| tramontare di nazioni, il flagello di orribili carestie e i progressi legati alle grandi invenzioni, | 
| in un mondo in cui il buddhismo e l’Islam sono le religioni più diffuse e influenti, mentre la | 
| cristianità è soltanto una nota al margine. I protagonisti, soldati e re, esploratori e filosofi, | 
| schiavi e studiosi, con- dividono, nelle successive reincarnazioni, gli “anni del riso e del | 
| sale”, ovvero gli anni della vita terrena distinti da quelli in cui l’anima è disincarnata e non | 
| necessita di cibo. Alternando azione e riflessione, Kim Stanley Robinson illumina di una | 
| straordinaria luce temi come il potere, la religione, la cultura e l’amore, in questa audace | 
| invenzione che è insieme un passato di fantasia e un monito a guardare con altri occhi il | 
| presente e il futuro. | 
| Cottogni |