| Come scrivere fantascienza |
| Viaggi nello spazio e nel tempo, mondi alieni e del lontano futuro, dimensioni parallele, |
| paradossi, androidi e robot, società ideali o incubi terrificanti: la fantascienza offre uno |
| spazio inesauribile per le risorse dell’immaginazione. Tuttavia, per chi si cimenta in questo |
| genere letterario non è sempre facile orientarsi, perché infatti dove l’esuberanza non |
| viene disciplinata da una solida conoscenza dei meccanismi narrativi è possibile cadere in |
| ingenuità e luoghi comuni. Questo libro ha proprio lo scopo di evitare allo scrittore |
| principiante i rischi dell’inesperienza, e quindi a sviluppare una prosa dal ritmo sostenuto, a |
| migliorare la caratterizzazione dei personaggi, ad elaborare spunti sempre nuovi e |
| stimolanti. Ma scrivere fantascienza significa soprattutto conoscerla, ed è per questo che |
| Evans inizia discutendo gli elementi costitutivi del genere, prendendo spunto da opere di |
| celebrità quali Isaac Asimov, Frank Herbert, Philip K. Dick, ma anche di giovani autori |
| come Greg Bear, Kim Stanley Robinson e William Gibson. In modo conciso e lineare, |
| l’autore ci offre preziosi consigli su tutti gli elementi utili alla costruzione del testo: la |
| trama, le idee, i personaggi, la stesura e la revisione, oltre ai suggerimenti pratici sulla |
| preparazione del dattiloscritto e a come intraprendere la difficile strada della |
| Alparone |