| L'oro dei Lama |
| Lhasa, 1959: durante la movimentata fuga del Dalai Lama viene rubata la statua di un |
| Buddha in oro e pietre preziose. Un tesoro dal valore inestimabile, poiché simbolo stesso |
| del Tibet libero, ma ancor più per gli antichi documenti che cela al proprio interno. Macao, |
| oggi: nel porto della città cinese arriva un mercantile in disarmo, l''Oregon', per caricare |
| dei fuochi d'artificio. Si tratta in realtà di una nave all'avanguardia, che sotto un guscio |
| arrugginito e fatiscente nasconde vere e proprie meraviglie della tecnologia. L'equipaggio, |
| agli ordini dell'enigmatico capitano Cabrillo, a metà fra il pirata e l'avventuriero, è formato |
| da uomini e donne altamente addestrati, quasi tutti provenienti dai corpi speciali |
| dell'esercito americano. Una squadra di mercenari eccezionale quanto la missione che le è |
| stata affidata: recuperare la statua, riapparsa nelle mani di un oscuro collezionista, e |
| riportarla nel suo luogo d'origine, per onorare la promessa fatta da un vecchio agente |
| della CIA al padre spirituale dei tibetani. Ma soprattutto perché il contenuto della statua |
| ha un ruolo chiave nei troppi interessi in gioco sotto il gelido Tetto del mondo... Una |
| missione impossibile, se alle difficoltà di attuazione del piano si unisce il fatto che |
| gangster orientali, mercanti d'arte senza scrupoli, militari fanatici e persino un folle |
| magnate dell'informatica hanno già messo gli occhi sul Buddha d'oro. |
| Vegetti |