| Viaggi nello scriptorium |
| Mr Blank è seduto su un letto, solo e in pigiama, in una stanza chiusa. Non sa perché si |
| trova in quella stanza, potrebbe essere una prigione o un ospedale, ma deve comunque |
| affrontare le microimprese con cui inizia ogni giornata: alzarsi dal letto, lavarsi, urinare e |
| defecare, fare colazione, vestirsi. Dopo, si trova di fronte all'arduo compito di scoprire |
| qual è la sua storia. Chi è Mr Blank? Nella stanza ci sono pochi, essenziali arredi, ognuno |
| contrassegnato da un'etichetta che ne riporta il nome, e sul tavolo due pile di fogli |
| stampati e una decina di fotografie. Nel corso della singola giornata in cui si svolge la |
| vicenda, Mr Blank riceve le telefonate e le visite di alcune delle persone ritratte nelle |
| fotografie: Anna Blume, un ex poliziotto di Scotland Yard, James P. Flood, Sophie |
| Fanshawe, il medico Samuel Farr - tutti omonimi di personaggi usciti da precedenti |
| romanzi di Paul Auster. Ma le facce e i nomi non dicono nulla a Mr Blank. Loro invece |
| sembrano conoscerlo bene, anzi, si aspettano qualcosa da lui, una qualche forma di |
| risarcimento, di espiazione. Tra una visita e l'altra Mr Blank legge uno dei dattiloscritti che |
| trova sul tavolo. Si tratta della storia di sapore fantapolitico di un uomo di nome Sigmund |
| Graf, tenuto prigioniero in una cella nell'avamposto militare di Ultima e minacciato di |
| morte per aver violato i confini della Confederazione ed essersi addentrato nei Territori |
| Stranieri abitati dai Primitivi alla ricerca del rivoltoso (o spia?) Ernesto Land. Le |
| avventurose vicende narrate nel dattiloscritto, opera di un certo John Trause, si |
| intrecciano in un modo misterioso con quelle di Mr Blank. Tutti i suoi visitatori lo accusano |
| di averli in passato inviati a compiere una non meglio specificata "missione estremamente |
| pericolosa". |
| Con un impianto narrativo a metà tra una commedia di Pirandello e una pièce beckettiana, |
| "Viaggi nello scriptorium" affronta il tema della responsabilità morale dello scrittore nei |
| confronti dei personaggi d'invenzione. In una rarefatta atmosfera metafisica, alla fine, Mr |
| Blank diventa un personaggio al pari di tutti gli altri, imprigionato nella sua eterna vita di |
| finzione dentro la stanza chiusa. |
| Vegetti |