| Incubi. Nuovo horror italiano | 
| Dal soffitto penzolano una testa dai capelli lunghi, un braccio strappato e altre membra: | 
| un misterioso killer rapisce le top model e manda pezzi dei loro corpi agli stilisti. Le vacche | 
| sono morte, eppure c'è chi giura di averle viste ruminare con le mammelle gonfie; e in | 
| paese tutti tacciono su ciò che avviene nella stalla! Le piastrelle del salotto della nonna si | 
| animano, governate dai morti. Un maestro delle elementari, murato vivo per aver | 
| trucidato tutti i suoi alunni, tiene in scacco l'umanità mandando macabri articoli ai giornali. | 
| E così via, lungo le storie del terrore uscite dalla penna di 13 autentici stregoni della | 
| nuova narrativa italiana. Paola Barbato, Gianni Biondillo, Mauro Boselli, Andrea Carraro, | 
| Vittorio Curtoni, Marcello Fois, Giulio Morozzi, Gianfranco Nerozzi, Aldo Nove, Chiara | 
| Palazzolo, Andrea G. Pinketts, Tiziano Sclavi, Nicoletta Vallorani ci offrono una rara | 
| alchimia, miscelando atmosfere agghiaccianti e virtuosismi letterari, mutazioni spaventose | 
| e riflessioni radicali sul confine sempre incerto fra ciò che è umano e ciò che non lo è più. | 
| E tutto questo accettando la scommessa di raccontare, rigorosamente, l'Italia. Un'Italia | 
| sorprendente, inedita, ma sempre riconoscibile. Il cielo e il mare, i monti e le città del più | 
| solare paese europeo precipitano in un incubo gotico collettivo, popolato da creature | 
| mostruose nel corpo o nell'anima, che lanciano al lettore la sfida più inquietante: sei | 
| davvero sicuro di essere diverso da me? | 
| Vegetti |