| Robot. Fenomenologia dei giganti di ferro giapponesi |
| Con l段ntroduzione dei primi anime di genere robotico nei palinsesti televisivi europei, va |
| gradualmente emergendo nell段mmaginario collettivo una nuova percezione del concetto di |
| robot: il gigante di ferro, colosso tecnologico dall段mpareggiabile armamentario e |
| dall段ndomabile spirito guerriero destinato ad attualizzare l弾terno conflitto tra il Bene e il |
| Male e a ispirare una nuova categoria di valori etici e comportamentali. Ma, soprattutto, a |
| fornire una percezione sempre più tecnologica del Giappone e della sua società. |
| Attraverso un confronto con la storia e la cultura della robotica in Occidente, i punti di |
| contatto tra le due tradizioni e le influenze reciproche sul piano tecnologico, è possibile |
| evidenziare il valore simbolico assunto dai robot in Giappone. In perenne oscillazione tra |
| un passato remoto di antiche tradizioni e il desiderio di avanguardia nella produzione e |
| nell誕nticipazione di un mondo tecnologico, l段mmaginario giapponese ha conferito a questi |
| ultimi l誕spetto di antichi samurai e li ha trasformati in uno stendardo sul quale campeggia |
| l段mmagine di un Giappone che racchiude in sé la ritualità del cerimoniale e la precisione |
| meccanica del congegno. In questo contesto, un ruolo fondamentale è stato svolto |
| dall段ndustria del giocattolo che per prima ha esportato un段mmagine ludica del robot |
| giapponese, ma anche da una cultura cinematografica di genere fantascientifico che sul |
| gigantismo ha imperniato la sua più ampia produzione. |
| Cottogni |