| Gravità zero |
| Quando Leo Graf, ingegnere spaziale della potente GalacTech, giunge sulla stazione di Cay |
| Habitat, che orbita attorno al pianeta Rodeo, si aspetta di svolgere un compito di |
| ordinaria amministrazione, e cioè insegnare ad una classe di operai spaziali le tecniche più |
| avanzate nel proprio campo. Ma non appena il responsabile del progetto, Bruce Van Atta, |
| gli presenta il primo studente, Leo rimane letteralmente senza fiato... già, perché non si |
| tratta di semplici operai, bensì di creature straordinarie prodotte dall’ingegneria genetica e |
| destinate a vivere e lavorare in permanenza a gravità zero. Oltre ai numerosi mutamenti |
| introdotti nel loro metabolismo, l’alterazione più spettacolare è la sostituzione degli arti |
| inferiori con... un secondo paio di braccia. I quad, come essi vengono chiamati, sono |
| creature simpatiche e affabili, in grado di riprodursi normalmente, e quindi si considerano |
| come una nuova specie di umanità, mentre invece per l’industria spaziale che li ha creati |
| non sono altro che schiavi in un mondo tecnologicamente avanzatissimo... E, infatti, non |
| appena nuove sorprendenti scoperte rendono superfluo l’impiego dei quad, la GalacTech |
| non vede altra soluzione se non quella di sbarazzarsene rapidamente, condannandoli |
| all’esilio e all’emarginazione come “umani a metà”... E proprio allora Leo Graf sarà chiamato |
| a guidare una rivolta senza precedenti, dove un popolo che non ha chiesto di nascere |
| vuole ora affermare il suo diritto ad esistere, ma soprattutto a conquistare una patria |
| nella quale vivere in libertà… |
| Viviani |