| L'enigma dell'Ararat |
| Michael Murphy, professore di Archeologia biblica in un’università del North Carolina, riceve |
| una busta che reca un’unica scritta: Babilonia. All’interno, un biglietto con un’iscrizione in |
| ebraico e la mappa di una grotta. Murphy capisce che il mittente è Mathusalem, un |
| misterioso individuo che ha già usato quel singolare sistema per sfidare l’archeologo. E lui, |
| ovviamente, accetta la sfida: decifrati gli indizi, raggiunge il luogo indicato e trova… un |
| pezzo di legno consumato dalle intemperie. Le analisi rivelano che quel pezzo di legno |
| risale a più di cinquemila anni fa e Murphy si convince che si tratti di un frammento |
| dell’Arca di Noè, il cui relitto, secondo la tradizione, si troverebbe in cima al monte Ararat, |
| in Turchia. Murphy decide quindi di organizzare una spedizione, ma sulla strada che porta |
| al ritrovamento dell’Arca dovrà scontrarsi con gli interessi della CIA, che ha stilato un |
| dossier top secret proprio sull’Ararat, e con la forza malvagia dei Sette, una potente |
| società segreta disposta a compiere qualsiasi efferatezza pur d’impadronirsi del mistero |
| custodito all’interno dell’Arca … |
| Vegetti |