| Gli Stati Uniti d'Africa |
| E se noi fossimo loro? Se la nostra vita fosse la loro vita? |
| In questo nuovo romanzo, Abdourahman A. Waberi inventa un mondo alla rovescia, uno |
| specchio in cui si riflettono, capovolti, luoghi comuni, le credenze, i rapporti di forza più |
| sedimentati; una geografia del dominio in cui Nord e Sud si sono scambiati di posto. Da |
| una parte, la ricca, moderna e potente federazione degli Stati Uniti d’Africa, con le sue |
| metropoli, le sue industrie, i suoi centri finanziari, le sue organizzazioni umanitarie. |
| Dall’altra, un’Europa e un’America dilaniate dalle guerre etniche, segnate dalla miseria, |
| dalle malattie e dalla fame, che scaricano ogni giorno sulle coste africane centinaia di |
| disperati, dalla pelle bianca e dai vestiti laceri, in cerca di futuro. |
| In bilico tra questi due universi, il personaggio di Maya, condotta dalla Francia ad Asmara |
| all’età di pochi mesi e cresciuta in una famiglia adottiva. Ancora bambina, Maya scoprirà il |
| colore della sua pelle, e la consapevolezza di questa anomalia la spingerà a intraprendere |
| un viaggio a ritroso verso l’Europa in cui è nata: un appuntamento doloroso ma inevitabile |
| con la propria storia, l’identità, la madre, le origini. |
| Dopo il grandissimo successo ottenuto in Francia, il più recente e più bel libro di |
| Abdourahman Waberi disponibile in italiano. Il romanzo, forte e polemico, a tratti |
| esilarante, è uno straordinario inno al valore sociale della letteratura, al suo potere di |
| incidere sulla realtà, alla scrittura come strumento di lotta politica. |
| Cottogni |