| I più raccapriccianti racconti dell’orrore | 
| Fino dall’inizio del xx secolo l’immaginario orrorifico è rappresentato da un corteo di figure | 
| e di terrori d’oltretomba che vengono a togliere le certezze dei vivi. A un certo punto, | 
| però, si verifica un cambiamento importante in questo fino ad allora immutabile cliché: | 
| viene fatta piazza pulita di tutto il coacervo di castelli diruti, sepolcri scoperchiati, cimiteri | 
| e altre piacevolezze del genere, sostituendolo con un concetto molto più sottile e | 
| certamente molto più tremendo che nasce da una violazione inattesa delle leggi naturali | 
| stesse. La radice dell’orrore non affonda più nelle tradizioni, ma nell’ignoto puro che si | 
| apre al di là dei confini imposti ai sensi e alla ragione degli esseri umani. | 
|  | 
| E. F. Benson, A. Bierce, A. C. Doyle, A. Graham, W. H. Hodgson, R. E. Howard, M. R. | 
| James, G. Meyrink e G. Stroup sono tra i più famosi autori di storie horror, da sempre ai | 
| vertici delle preferenze dei lettori per quanto attiene a questo genere. Un viaggio nel loro | 
| variegato mondo dell’orrore ci porta alla scoperta di un universo che svela il lato oscuro | 
| delle nostre radici culturali. | 
| Bonazzi |