| Il nemico dei Vor |
| Fra i protagonisti della space opera, Miles Naismith Vorkosigan non conosce rivali e |
| l’universo che fa da cornice alle sue avventure è davvero fra i più riusciti di tutta la |
| fantascienza. Eppure Miles è un eroe insolito: non impressiona certo per il suo aspetto |
| fisico, ma è impareggiabile in ogni sorta di intrigo, e la sua mente, brillante e rapidissima, |
| gli permette di cavarsela nelle situazioni più incredibili, proprio come accade in questo |
| romanzo... |
| Sembra un’epoca di pace, ma in realtà i nemici di Miles tramano in gran segreto: per |
| qualche strana ragione gli ordini dal Comando Imperiale di Barrayar vengono |
| inspiegabilmente manipolati dal diretto superiore di Miles, il Capitano Galeni di Komarr, una |
| colonia sottomessa a Barrayar. C’è forse un legame fra l’insopportabile Capitano Galeni e i |
| ribelli komarrani esuli sulla Terra? Ma il nocciolo della questione è molto più personale: la |
| doppia identità di Miles, quella di Ammiraglio Naismith dei Dendarii e di Lord Vorkosigan di |
| Barrayar stanno diventando non solo inconciliabili, ma rischiano addirittura di entrare in |
| aperto conflitto. Ma come si spiega tutto ciò? E soprattutto, qual è l’identità che |
| qualcuno ha deciso di eliminare a tutti i costi? E nel momento stesso in cui la verità viene |
| a galla, per Miles comincia il peggio... |
| Viviani |