| La corona del drago |
| In un luogo lontano nello spazio e nel tempo, dove i draghi sono sacri e intoccabili e il loro |
| canto alla luna risuona nelle foreste bandite all’uomo, due Paesi regnano ognuno a suo modo. |
| Separati dall’impenetrabile Valle delle Nebbie — che solo i misteriosi Taciturni e pochissimi |
| altri eletti, vincolati da un giuramento di morte, sanno attraversare — il Paese Occidentale e |
| quello Orientale hanno imposto ai loro abitanti usanze che si perdono nella bruma dei secoli. |
| Amore, amicizia, armonia, concordia sono i pilastri su cui si basa la pacifica civiltà del primo, |
| mentre morte, crudeltà, caos, odio e violenza sono le cruente fondamenta su cui si regge il |
| secondo. Senza sospettare l’uno dell’esistenza dell’altro se non come ricordo tramandato da |
| oscure leggende, l’equilibrio tra i due regni sarebbe conservato in eterno, ma un’arcana |
| profezia e il rapimento della principessa del Paese Occidentale, la bella e giovane Maililla, |
| daranno adito a strane, incerte, pericolose compagnie di ricerca... |
| Cottogni |