| L'ombra della maledizione |
| Distrutto nel corpo e nello spirito da una lunga, durissima prigionia sotto la sferza dei |
| corsari roknari, il valoroso comandante Lupe dy Cazaril è tenuto in vita da un'unica |
| speranza: raggiungere il castello della Provincara, a Valenda, dove ha servito come |
| paggio, e chiedere alla nobile dama un impiego che lo salvi dalla cupa angoscia in cui sta |
| sprofondando. Tutto per lui sembra finalmente volgere al meglio quando la Provincara, |
| mossa a compassione, decide di nominarlo addirittura tutore della Royesse Iselle, |
| affascinante e intelligente sorella del Royse Teidez, l'irrequieto erede al trono. Ma |
| quell'occasione di riscatto si trasforma ben presto per Cazaril in un vero incubo: costretto |
| a trasferirsi alla corte reale di Cardegoss, nel fosco castello di Zangre, vi ritrova proprio |
| quegli uomini - anzi quei traditori - che lo avevano consegnato ai corsari e scopre che la |
| loro nefasta influenza sul sovrano è ormai pressoché inattaccabile. E soprattutto scopre |
| che la Royesse, il Royse e l'intera stirpe di Chalion sono contaminati da un'orribile |
| maledizione, che non può essere annullata se non facendo ricorso alla magia più nera. |
| Cazaril è pronto al sacrificio, però non sa che quel suo atto, destinato a trasformare il |
| servo fedele in uno strumento miracoloso, lo intrappolerà, carne e ossa, in un labirinto di |
| dannazione e morte... Tra intrighi di corte e duelli, tra rivelazioni sconcertanti e misteri |
| tenebrosi, Lois McMaster Bujold ci regala un'avventura di rara intensità, in cui le mosse |
| del destino - tracciate a fil di spada o decise da forze enigmatiche - si calano in un |
| universo palpitante e mutevole, animato da una folla di personaggi indimenticabili. |
| Vegetti |