| Subliminal tu! |
| Subliminal tu! è un racconto fantastico, ma nello stesso tempo anche un romanzo di |
| costume. È la storia di un gruppo di persone che nella Roma di oggi, un po’ sul serio, un po’ |
| no, si dedicano alle sedute spiritiche: passioni e debolezze vengono evidenziate durante |
| queste riunioni, come attraverso una radiografia. In questo senso è anche la spregiudicata |
| confessione di un’artista, la protagonista, in lotta per l’affrancazione da certi tabù che |
| ancora chiedono alla donna un atteggiamento solo passivo. Ma non è scritto con spirito |
| suffragettistico, anzi. “L’Eros è il drive dinamico che spinge e migliora il mondo: |
| e la donna, per la società, è sempre stata un animale erotico. Ma ora, Eros e Logos le |
| appartengono finalmente entrambi: la donna è quindi oggi un essere privilegiato.” Questo |
| romanzo è un atto di fiducia nella possibilità di dialogo, di generosa comprensione fra l’uomo e |
| la donna, unica possibilità di sviluppo per l’avvenire dell’umanità, unico antidoto |
| all”alienazione”, all”inautenticità”, al “disamore”, che caratterizzano tanti rapporti di oggi. |
| Tutto il racconto è contrappuntato dal dialogo Subliminale con gli Amici, le creature astrali |
| con le quali l’autrice entra in rapporto attraverso l’Autoscrittura: Kerner, Federica, Home, |
| individui “fisicamente vivi” in una dimensione più felice sulla scala evoluzionistica del Cosmo, |
| molto simili a personaggi di fantascienza. |
| Cottogni |