| Dale |
| Nel XXIX secolo, alla giovane ricercatrice universitaria Dale Taylor viene mostrata |
| un’invenzione ancora segreta e senza precedenti: una macchina del tempo, che la porterà a |
| vivere una fantastica avventura insieme all’agente Paul Stanitski e al misterioso Jake |
| Barnard. Dal Medioevo viaggeranno attraverso i secoli, giungendo anche al nostro, il xxi; ma |
| sarà proprio tornando al punto di partenza che incontreranno i problemi maggiori, ponendosi |
| le domande fondamentali. Quest’avventura potrà mai trovare una fine? Il sempre sottile |
| raffronto tra una vita moderna e quella del passato. Da una parte i piccoli inconvenienti di |
| tutti giorni, che divengono enormi, aiutano a dare la giusta importanza a ogni cosa che si |
| abbandona; dall’altra la constatazione di come le persone rimangano simili: nel Medioevo |
| come nel futuro ci si arrabbia, si gioisce, si fa amicizia e ci s’innamora, esistono i ricchi e i |
| poveri, terroristi e assassini così come coloro che da sempre tentano di fermarli. Spazio e |
| tempo sono le due dimensioni che s’incrociano in questa avventura dove l’anima può sfidarle |
| e vagare negli spazi sconfinati dei sogni. Eppure, alla fine, è il saper scegliere che si rivela |
| l’unica chiave per affrontare la propria esistenza, l’unica evoluzione che può portare all’esito |
| della propria stessa vita. |
| Bertoni |