| I mutevoli sensi dell'Umano |
| Il reale e il virtuale, il fotogramma e il digitale resistono ancora in competizione e c’è anche |
| chi li usa contemporaneamente, navigandoci dentro con disinvoltura. Uno di questi è proprio |
| Lorenzo Ramadoro, per cui ho creduto bene di avvertirvi per tempo; avvertimento utile per |
| consigliarvi a non tralasciare la lettura nel momento che vi incontrate con un periodare che, |
| secondo voi, non scorre bene, o è, per lo meno, oscuro, a seconda dei canoni del comune |
| andamento culturale che conoscete già. E ciò vale sia per lo stile – originale, creativo – che |
| per il trasvolare spesso fra il reale, l’irreale e la fantascienza. I personaggi de I mutevoli sensi |
| dell’Umano si intrecciano in dialoghi densi di sentimenti e di quotidiana confidenza, incrociati, |
| non di rado, da sentenze moraleggianti e sferzanti a riguardo della società del duemila, la |
| quale, tuttavia, si sta realizzando verso scenari di pieno tremila. La prosa, libera, si scontra o |
| si incontra con brani di poesia di avanguardia e l’amore, della coppia di conviventi ovunque, |
| si realizza agevolmente in quel “fare all’amore” che distingue il sangue giovane dentro lo |
| scorrere facile della società in “mutaformazione”. |
| Bertoni |