| La voce dei Meil'ar | 
| La voce dei Meil’ar è il primo romanzo della trilogia intitolata Le terre di Glorinant. Nel mondo | 
| di Glorinant uomini e donne rivestono ruoli particolari: ai primi, almeno ai più talentuosi, | 
| spetta il compito di esercitare la magia, grazie al potere dei Meil’ar; alle seconde, o meglio a | 
| chi ha il coraggio di intraprendere la carriera di “tengal”, quello di mettere la propria vita al | 
| servizio di un mago, per difenderlo dai mille pericoli che costellano la sua esistenza. Ma un | 
| mago e il suo tengal sono molto più di un affidato e di una guardia del corpo: sono due anime | 
| affini, a volte due compagni di vita, due esseri intrecciati in modo indissolubile. Tre ragazze | 
| calcano questa strada, ognuna con un intento diverso: Velka, che inconsapevolmente spera | 
| di lasciarsi alle spalle una squallida vita di espedienti; Rymm, a caccia di fama e avventura; | 
| Alberya, che cerca risposta a una triste verità. Fortuite circostanze intrecciano i destini di | 
| queste giovani donne, così diverse tra loro, ma ugualmente pronte ad affrontare l’ignoto. | 
| Vegetti |