| Anatomia di un delitto |
| Unico laboratorio al mondo dove si studia la decomposizione dei cadaveri, la Fabbrica dei |
| Corpi, nel Tennessee, è «abitata» da centinaia di corpi senza vita, che vengono monitorati in |
| tutte le condizioni possibili: nudi, avvolti nella plastica, vestiti con abiti di cotone o di fibre |
| sintetiche, sistemati in pozze d’acqua o sotto lastre di calcestruzzo, chiusi in roulotte o in |
| edifici climatizzati... Un regno a dir poco bizzarro e governato da un sovrano assoluto: |
| l’antropologo forense Bili Brockton, le cui ricerche sono state spesso decisive per risolvere i |
| casi più complicati o singolari. Proprio come quello che lui si appresta a «ricreare» in un bosco |
| dei dintorni, infatti, è stato ritrovato il cadavere di un uomo, appeso a testa in giù, |
| decomposto soltanto nella parte inferiore del corpo, mutilato e con addosso abiti femminili. |
| Tuttavia, proprio mentre si prepara ad accettare quell’ennesima sfida scientifica, il dottor |
| Brockton viene travolto da un’autentica bufera, che lo obbliga a difendersi da un’incredibile |
| accusa di omicidio, a sottrarsi alle richieste della polizia e a chiedere aiuto a un avvocato |
| corrotto e senza scrupoli, con cui si è spesso scontrato nelle aule di tribunale. Così, in una |
| drammatica corsa contro il tempo, dovrà mettere in gioco tutta la sua competenza |
| professionale — nonché la sua resistenza fisica, emotiva e mentale — per provare la sua |
| innocenza, cercando di evadere da un incubo in cui il lavoro, gli affetti, la libertà e la sua |
| stessa vita sembrano destinati a sparire, risucchiati da un nero vortice di menzogne e |
| d’ipocrisie. |
| Cottogni |