| Il codice di Perelà. Romanzo futurista |
| "Strano destino quello del "Codice di Perelà": uno dei vertici assoluti della narrativa italiana |
| del Novecento, eppure destinato a tutt'oggi a rimanere un capolavoro per 'happy fews'; |
| anche se l'autore stesso nel 1958 non aveva mancato di dichiarare senza ambagi la sua |
| predilezione per l'opera: "Perelà è la mia favola aerea, il punto più elevato della mia fantasia". |
| Se da una parte va considerato un esempio precoce di antiromanzo, dall'altra va letto come |
| una favola allegorica: allegoria di una società e allegoria dell'impossibile opera di salvazione |
| universale tentata, con la sua sola presenza e come 'malgré lui', dal protagonista, Perelà, |
| l'uomo di fumo. Non per niente l'opera ricalca in alcuni punti salienti la vita di Cristo. Favola |
| allegorica; romanzo ermetico che preclude gelosamente il proprio segreto; farsa, opera buffa, |
| romanzo aperto, antiromanzo; opera impegnata sia pure indirettamente con le tensioni |
| sociali del proprio tempo; libera fantasia poetica: coi suoi diversi piani e i molteplici suoi |
| elementi, "Il Codice di Perelà" sembra respingere le interpretazioni onnicomprensive. Ma solo |
| queste saranno all'altezza di un romanzo così vario, ricco e profondo: un libro che non |
| smette di crescere col tempo che lo separa dalla sua apparizione." (Dallo scritto di Luciano |
| De Maria) |
| Vegetti |