| Giro Planetario. L'antologia completa |
| Nel 1961 fece la sua comparsa Giro Planetario, che in ogni numero pubblicava un racconto di |
| fantascienza. Oggi, più che rari gli originali sono praticamente introvabili; forse non siamo al |
| livello del “si dice che ne esista una sola raccolta completa”, ma quasi. Ce n’è di sicuro una |
| serie completa a Roma, e di poche altre si mormora soltanto. Esistono anche delle copie |
| anastatiche preparate intorno a fine anni Settanta, più o meno altrettanto rare. Per il resto, |
| solo fotocopie che circolano tra i collezionisti. |
| Con questo volume vogliamo offrire ai cultori del genere sciencefiction la possibilità di leggere |
| quello che, pur con tutti i suoi difetti, resta un pezzo di storia della fantascienza italiana. |
| Nella presente edizione, il formato è prossimo a quello originale; per quanto riguarda i |
| caratteri tipografici, ne abbiamo impiegati di molto simili. |
| Il testo è davvero quasi identico, anche perché abbiamo deciso di rispettare l’impaginazione il |
| più possibile; abbiamo anche cercato di mantenere gli errori dell’epoca. Completa il volume la |
| riproduzione a colori, in scala leggermente ridotta, delle copertine dei fascicoli originali. |
| |
| Dalla prefazione di Emilio Di Gristina: |
| I racconti di cui ci stiamo occupando ripropongono sostanzialmente parte degli elementi |
| caratteristici dei temi classici, attingendo all’uno o all’altro filone. Dai pianeti del nostro |
| sistema solare, l’avventura si sposta anche in uno spazio ancora più esterno. Ci ritroviamo |
| così balzati in galassie e mondi sconosciuti, quanto mai perigliosi, abitati da esseri quasi |
| prossimi alla narrativa dell’orrore, il cui fine ultimo è, inevitabilmente, la conquista ed il |
| dominio del nostro pianeta. Così dagli enormi esseri “senza testa” di Venere, passando |
| attraverso gli evanescenti e impalpabili Plutoniani, ci imbattiamo nel popolo dei Martelli e dei |
| loro micidiali “elpidi”. Ma ancora, solo a titolo di esempio, possiamo restare impietriti ad |
| osservare gli effetti di una piccola erba rosso-gialla, l’albulea selvatica! |
| Cottogni |