| La Moschea di San Marco |
| Primavera 2015. Mentre in Arabia Saudita gli USA combattono stanca- mente la loro battaglia |
| infinita contro i terroristi eredi di Al-Qaeda, in Italia si preparano le elezioni politiche, cui per |
| la prima volta partecipa il Partito della Verità, un movimento di matrice islamica. Inframezzato |
| a spezzoni di trasmissioni TV, articoli di giornale, interviste e altri flash che delineano il |
| quadro politico e culturale dell’Italia dell’epoca, il racconto si accentra sull’indagine che il |
| commissario Visconti della Questura fiorentina svolge nell’ambiente degli immigrati tunisini per |
| quello che all’inizio si presenta come un banale delitto d’onore. |
| Man mano che l’inchiesta procede, il commissario si rende conto di aver messo le mani su |
| qualcosa di ben diverso, su un gioco molto più grande di lui; un gioco condotto da chi |
| intende portare la shari, la legge islamica, in quei Paesi che, come l’Italia, finora venivano |
| considerati neutrali... |
| |
| “Per noi che ci consideriamo veri, autentici credenti, per noi che facciamo parte di quello che |
| voi amate definire Islàm radicale, il mondo si divide in varie zone. Una parte del mondo si può |
| considerare Dar as Islàm, ovvero Casa dell’Islam, e comprende quei |
| Paesi in cui la vera religione è onorata e rispettata; inutile elencarli. Un’altra porzione noi la |
| chiamiamo Dar al Kufr o Dar al harb, cioè Casa della miscredenza o Casa della guerra, e |
| comprende i Paesi in cui vivono i nostri nemici giurati. [...] |
| Vi è poi un terzo gruppo di Paesi che possiamo chiamare Dar al hucmna, ovvero Casa della |
| tregua, in quanto, pur non essendo improntati al culto di Allah, si mostrano sufficientemente |
| tolleranti nei riguardi dei credenti e dei loro riti, e pertanto non vi è motivo, al momento, di |
| intraprendere azioni di jihad contro di essi..." |
| Cottogni |