| Sangue su Roma |
| Fa caldo, a Roma, nella primavera dell’anno 80 a.C. Un caldo che fiacca la volontà, annebbia i |
| pensieri e invita all’ozio. Eppure, improvvisamente, un brivido scuote l’Urbe intera, dal |
| Quirinale all’Aventino: un anziano patrizio viene assassinato e il figlio, Sesto Roscio Armerino, |
| appare subito come l’unico possibile mandante di quell’orrendo delitto. Con l’esito del |
| processo in apparenza già scritto e con la prospettiva di una condanna a morte per |
| parricidio, soltanto un giovane e inesperto oratore quale Marco Tullio Cicerone può accettare |
| il disperato incarico di difendere Sesto Roscio. Quello che Cicerone non può accettare, |
| invece, è l’idea di una sconfitta, funesta oltre ogni dire per la sua nascente carriera. Così, |
| per raccogliere nuove prove e testimonianze, chiede aiuto a Gordiano, un uomo dotato di una |
| mente analitica e di una brillante capacità intuitiva, soprannominato dal popolo «il |
| Cercatore» per la sua inarrestabile determinazione a far emergere la verità. Gordiano sa come |
| muoversi con disinvoltura nel Foro e nei lupanari, come parlare ai patrizi ma anche agli |
| schiavi, e come sottrarsi alle superstizioni e ai miti per affidarsi invece alla perspicacia e alla |
| conoscenza dell’animo umano. Dalle ville sfarzose ai quartieri malfamati, tra colpi di scena e |
| incontri memorabili, Gordiano si addentrerà quindi negli enigmi di una città affascinante, che, |
| dietro la facciata virtuosa, cela profonde contraddizioni e vizi segreti. E scoprirà ben presto |
| che, sotto quell’omicidio, si nascondono intrighi, complotti e giochi politici orditi da personaggi |
| insospettabili: un’autentica ragnatela di misteri che minaccia d’invischiarlo, esponendolo a un |
| pericolo mortale... |
| Sullo sfondo di una Roma già destinata a diventare caput mundi, governata da Silla, difesa da |
| soldati fedeli e abitata da cittadini orgogliosi e amanti della «romanità», tratteggia con |
| maestria una vicenda gialla di grande impatto, animata, vivacissima e imprevedibile, al centro |
| della quale emerge un personaggio complesso e affascinante come quello di Gordiano, |
| destinato a entrare nel pantheon dei grandi investigatori della letteratura. |
| Cottogni |