| Gli Angeli dello Sterminio |
| Il Mac Mahon e le periferie della grande Milano, la vecchia malavita e le forme di una nuova |
| delinquenza, gli spettacoli della Masiero e i vasti stadi dei riti giovanili, la bicicletta del 'dio di |
| Roserio' e le potenti e tonanti moto d'oggi: non c'è scrittore che come Testori si sia |
| immedesimato, dagli inizi del suo scrivere sino a oggi, nella vita della città. Si può leggere |
| Testori da molte angolazioni, e nessuna di esse sarà risolutiva: l'espressionismo linguistico, la |
| religiosità, il maledettismo letterario, l'intensissimo scambio con la pittura sono altrettanti |
| modi di accostarlo e di capirlo, legittimi al punto di essere diventati addirittura canonici e |
| quasi scontati. Ma se si pensa a Testori come romanziere di una città, ecco che forse si |
| giunge a un luogo - Milano - dove tutte le componenti del nostro autore si mescolano, si |
| fondono, si bruciano... Ancora una volta, ancora di più. Milano è protagonista di questo "Gli |
| angeli dello sterminio"; è, si potrebbe dire, l'universo in cui il romanzo si chiude; è la voce che |
| parla nel racconto. Ma come ci paiono lontani, leggendo queste pagine, i colori foschi eppur |
| vivi, vibranti del "Ponte della Ghisolfa"! La Milano che oggi Testori ritrae, La Milano in cui si |
| identifica con uno strazio nuovo, o forse meglio con una desolazione estrema, senza strazio, |
| è una città corrosa, calpestata, quasi alla fine dei suoi giorni. L'avvampare della rivolta a San |
| Vittore, l'avvampare della città stessa, attraverso la quale passano, come ciechi angeli di |
| morte, centauri impazziti, offre l'immagine di una Milano irriconoscibile, di un mondo che si è |
| perduto perché non ha più identità: nominarla, perfino nominarne gli abitanti, i luoghi diventa |
| difficile. E nella versione terribile che Testori ci consegna in questo breve ma intensissimo |
| romanzo sembra prefigurarsi un destino più ampio, più corale. |
| Vegetti |