| / |
| Diceva Arthur Clarke che una tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla |
| magia. Ian McDonald con il racconto lungo La moglie del djinn – Premio Hugo 2007 – ha dato |
| la migliore dimostrazione di questo aforisma, raccontando una fiaba che è anche un racconto |
| di fantascienza, nell'ambientazione affascinante dell'India del futuro, in cui mito e tradizioni |
| si mescolano con le meraviglie della tecnologia, |
| e il livello di realtà di dèi e demoni si fonde e confonde con la virtualità delle intelligenze |
| artificiali, in una storia senza tempo. |
| E invece è poco il tempo a disposizione degli agenti morphi nel racconto – selezionato per il |
| Best of 2007 – Uscire senza salvare di Ruth Nestvold. |
| E non basta mai neppure alla dottoressa Ain di Enrica Zunic che da sola, una persona alla |
| volta, combatte contro la brutalità della guerra, difendendone le vittime con tutta la sua |
| umanità. |
| E poi la storia della fantascienza da vari punti di vista: l'intervista col grande protagonista, |
| Robert Silverberg; l'evoluzione della fantascienza inglese; e la carriera fantastica delle due |
| persone che nel bene e nel male hanno plasmato la fantascienza in Italia: Fruttero e |
| Lucentini. |
| Vegetti |