| Il giorno in cui la Francia è fallita (e l'Italia?) |
| Estate 2012, Francia: bancomat fuori servizio, banche inagibili, conti correnti congelati, |
| prelevamenti sospesi, assalti ai supermercati, tumulti, incendi, forze dell’ordine mobilitate. |
| All’estero: turisti francesi con carte di credito respinte e nell’impossibilità di pagare alberghi, |
| ristoranti e negozi, famiglie bloccate senza prospettiva immediata di ritorno. Che succede? |
| Come si spiega il collasso del sistema finanziario francese? |
| Le obbligazioni dello Stato - cioè il debito pubblico - sono state classificate “junk bonds”, |
| ossia spazzatura, da una società americana di valutazione finanziaria. Gli autori, grandi |
| conoscitori dei meccanismi che governano il mondo politico e finanziario, raccontano la |
| drammatica vicenda di un paese finito in bancarotta pur essendo la settima potenza |
| industriale del mondo, a seguito di una serie di decisioni politico-economiche errate. |
| Incontriamo nel susseguirsi della vicenda, fra gli altri, gli stessi protagonisti della scena |
| politica transalpina, Nicolas Sarkozy, Ségolène Royal e François Bayrou attualmente candidati |
| principali della corsa all’Eliseo. E con loro altri notissimi personaggi del mondo politico, della |
| finanza internazionale, del giornalismo e dello spettacolo. |
| Una vicenda solo in apparenza di fantapolitica, una significativa lezione per tutti quei paesi, |
| come l’Italia, con un indebitamento pubblico sempre meno controllabile e un’incapacità |
| manifesta a confrontarsi con problematiche imposte da un mondo sempre più globalizzato e |
| interdipendente. |
| Vegetti |