| La bottega dello stregone. Cent'anni di fiabe italiane |
| Questa antologia raccoglie fiabe "letterarie" di scrittori italiani dalla fine dell'Ottocento fino ai |
| giorni nostri. Si tratta di testi che solo in pochi casi hanno un rapporto con la tradizione |
| popolare, e quindi per lo più sono dovuti ad autori fra i maggiori della letteratura italiana |
| contemporanea, che praticano il genere della fiaba ricorrendo ora alle risorse dell'antico |
| modello esopico, ora ai miti dell'imagerie romantica, ora, più modernamente, alla capacità di |
| rivestire fiabescamente la realtà dei nostri giorni, in vista di un risarcimento fantastico del |
| vivere quotidiano. |
| Bertoni |