| Bàrnabo delle montagne |
| Bàrnabo delle montagne e Il segreto del Bosco Vecchio, che questo volume riunisce, sono le |
| due lunghe novelle, o brevi romanzi, che nella storia letteraria e spirituale di Dino Buzzati |
| sono datate "prima dei Tartari". Nel 1940, mentre cominciava quel lungo «assedio dell'anima» |
| che doveva essere la guerra mondiale, Buzzati ebbe il suo primo grande successo con Il |
| deserto dei Tartari, monumento alla Sentinella inutile. Ma già prima, negli allegri e incoscienti |
| anni trenta, il giovane cronista del «Corriere della Sera» era diventato scrittore noto con due |
| libri felicissimi (Bàrnabo è del 1933, Il segreto è del 1935), nella cui compiutezza al limite tra |
| favola e realtà non è difficile leggere la cifra della dolce magia di uno dei più grandi scrittori |
| italiani del mezzo secolo. C'erano già gli spiriti, i misteri, le paure; ma l'uomo buono e |
| coraggioso credeva di poter avere ancora fiducia in se stesso, c'era forse una via di |
| salvezza, il destino era ancora così sconosciuto che si poteva sperare. Poi, tutti |
| cominciarono ad aspettare i Tartari. |
| Bertoni |