| La setta di Cambridge |
| È il 1350 e Cambrige sta ancora lottando contro lo scempio e la desolazione che la peste ha |
| lasciato dietro di sé. Ovviamente anche l’Università è stata colpita dalla Morte Nera e |
| Matthew Bartholomew si ritrova a dover istruire un gruppo di giovani medici per sostituire |
| quelli falciati dall’epidemia. Ma un fatto singolare lo distrae da questa occupazione: il |
| cadavere di un frate viene infatti ritrovato all’interno del massiccio baule in cui sono |
| conservati i documenti più preziosi dell’istituzione accademica. E non è l’unica morte |
| inspiegabile, a Cambridge: ogni notte, infatti, un maniaco uccide barbaramente una |
| prostituta della città. Si tratta di una semplice coincidenza oppure gli omicidi sono collegati? |
| Sollecitato dal rettore dell’Università, Bartholomew inizia a indagare e raccoglie numerosi |
| indizi e indiscrezioni, che lo portano a una chiesa abbandonata, giacché i fedeli che la |
| frequentavano sono stati decimati dalla peste. Adesso in quel luogo di culto si riunisce una |
| gilda di nuova formazione, che, in tempi di sofferenza e smarrimento, infonde nella mente |
| degli adepti terrore e violenza. E che, sospetta Bartholomew, è il cuore di una cospirazione |
| che mira a screditare la religione cristiana... |
| Cottogni |