| L'uomo nel labirinto |
| In un deserto arido e piatto si leva un’inespugnabile città-labirinto, piena di insidie e di |
| miraggi, di trabocchetti e di trappole mortali. Intorno la solitudine cristallina e perfetta di |
| Lemnos, un pianeta a novanta anni-luce dalla Terra abbandonato da una razza aliena, ormai |
| estinta. |
| Al centro esatto del labirinto vive un uomo che ha scelto l’esilio e si è lasciato alle spalle ogni |
| cosa, amori, sogni, ambizioni. L’ultima missione che ha portato a termine gli ha inflitto segni |
| indelebili, tanto da costringerlo a un isolamento senza scampo: è affetto da un misterioso |
| cancro dell’anima, una ruggine interiore che attanaglia la mente e il corpo di chiunque gli si |
| avvicini. Nella sua umanità ferita, nella sua clausura, dilaga l’invincibile incomunicabilità delle |
| creature e delle coscienze. È un appestato, e la peste che porta dentro di sè è la verità. |
| A un tratto però, qualcuno spezza il suo isolamento e tenta di raggiungerlo: la razza umana è |
| in pericolo e solo l’uomo nel labirinto in grado di condurla in salvo. Sempre che accetti una |
| nuova missione, e che la città non si chiuda come una morsa su chi vorrebbe violarne i |
| confini. |
| Con misura magistrale, Silverberg ripercorre la geometria del Filottete di Sofocle proiettandola |
| nel silenzio infinito degli spazi. Un mondo senza forma e senza armonia, popolato da |
| misteriosi esseri alieni e pallide apparizioni di stelle, in cui si avverte la vibrazione sorda di |
| un’eterna solitudine morale. |
| Cottogni |