| La lunga notte |
| Una ragazza come Francesca non dovrebbe desiderare altro che un fidanzato premuroso che |
| le chieda di sposarlo, ma qualcosa dentro di lei è inquieto e cerca una strada diversa. È |
| proprio questo che permette ad un affascinate ragazzo di farsi spazio nella sua vita: capelli |
| castano scuro lunghi sulle spalle, occhi nocciola, carnagione molto chiara, forse un po’ |
| troppo. Come una brezza notturna, Tiziano giunge da lei con una proposta che non può |
| essere rifiutata: diventare un vampiro e godere della vita immortale al suo fianco. |
| Ogni notte Francesca impara cosa voglia dire essere un vampiro, tra il sangue caldo e le |
| braccicia del suo compagno. Ma una vita lunga significa anche molto tempo per farsi dei |
| nemici, come sa bene Tiziano, e quando questi ritornano l’unica possibilità di salvezza è la |
| fuga. |
| Per spiegare alla sua compagna le radici dell’odio che spinge altri immortali a dargli la caccia, |
| Tiziano racconta la sua storia, partendo dalla Sicilia del ‘700 e passando per Roma, Parigi e |
| Praga, tra il passato e il presente, tra dolori, avventure, orrori ed erotismo. |
| Ma i tempi cambiano, e con loro le persone ed i vampiri, seppur con lentezza; così, tre secoli |
| di tenebre troveranno il loro epilogo in una sola, lunga notte. |
| Cottogni |